Il protagonismo italiano nelle relazioni internazionali
La pluralità di indizi costituisce una prova? La lettura dei fatti internazionali non è agevole e non si possono desumere indizi “univoci e concordanti” con la dovuta certezza. Fatta questa…
La pluralità di indizi costituisce una prova? La lettura dei fatti internazionali non è agevole e non si possono desumere indizi “univoci e concordanti” con la dovuta certezza. Fatta questa…
Italiani all’Estero: Un’influenza decisiva nella Politica Italiana Alla ricerca di migliori opportunità economiche, già dal dopoguerra, milioni di italiani emigrarono lasciando il Bel Paese diretti verso altre nazioni europee o…
Amerigo Vespucci, molto più di un semplice veliero Varata nel 1931 nei cantieri navali di Castellammare di Stabia, l’Amerigo Vespucci veliero fu concepita come una nave non solo funzionale, ma…
L’emigrazione siciliana verso le Americhe, e in particolare verso l’Argentina e gli Stati Uniti, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento è una storia di speranza, sacrificio e coraggio.…
La storia di Giuseppe Racanelli, imprenditore filantropo nato a Sannicandro di Bari, in Puglia, nel settembre del 1946, rappresenta uno straordinario esempio di successo italo-canadese. La sua vicenda si inserisce…