La lezione dimenticata di Tommaso Natale
Tommaso Natale scrisse le sue “Riflessioni politiche intorno all’efficacia e necessità delle pene” nel 1759, cinque anni prima che Cesare Beccaria pubblicasse il celebre saggio “Dei delitti e delle pene”,…
Tommaso Natale scrisse le sue “Riflessioni politiche intorno all’efficacia e necessità delle pene” nel 1759, cinque anni prima che Cesare Beccaria pubblicasse il celebre saggio “Dei delitti e delle pene”,…
L’umanità intera sprofonda a grandi passi verso l’abisso dell’irresponsabilità generalizzata della persona. Il processo di deresponsabilizzazione si realizza, sostituendo progressivamente la volontà personale con la volontà impersonale dell’ente “tutore”. Il…
X Premio Internazionale “Giuseppe Sciuti”, riconoscimento all’artista Salvatore Rizzuti. Formatosi accanto ai maestri italiani della scultura tendente all’essenzialità strutturale, a poco a poco, attratto dalla ricerca figurativa promossa dalla cultura…
La pluralità di indizi costituisce una prova? La lettura dei fatti internazionali non è agevole e non si possono desumere indizi “univoci e concordanti” con la dovuta certezza. Fatta questa…
L’80% dei votanti della comunità italiana negli Usa ha scelto il tycoon per le prospettive a livello internazionale Si è tanto parlato delle elezioni americane dello scorso 5 novembre che…