La lezione dimenticata di Tommaso Natale
Tommaso Natale scrisse le sue “Riflessioni politiche intorno all’efficacia e necessità delle pene” nel 1759, cinque anni prima che Cesare Beccaria pubblicasse il celebre saggio “Dei delitti e delle pene”,…
Tommaso Natale scrisse le sue “Riflessioni politiche intorno all’efficacia e necessità delle pene” nel 1759, cinque anni prima che Cesare Beccaria pubblicasse il celebre saggio “Dei delitti e delle pene”,…
L’umanità intera sprofonda a grandi passi verso l’abisso dell’irresponsabilità generalizzata della persona. Il processo di deresponsabilizzazione si realizza, sostituendo progressivamente la volontà personale con la volontà impersonale dell’ente “tutore”. Il…
La pluralità di indizi costituisce una prova? La lettura dei fatti internazionali non è agevole e non si possono desumere indizi “univoci e concordanti” con la dovuta certezza. Fatta questa…
A quanto pare, Trump ha parlato alla pancia degli americani, la Harris al cervello; gli elettori hanno preferito seguire la “panza”, piuttosto che il cervello. Questa è la spiegazione dei…
Creatività e Mobilità Sociale: Cause e Ostacoli In commento al 21° rapporto della Caritas su povertà ed esclusione sociale, il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della CEI, ha osservato che…